Loading...

Arista alle erbe di campo: una ricetta ed una storia dalla Valle del Bisenzio

Prendendo spunto dai sapori e dalle storie della Valle del Bisenzio, che comprende la parte settentrionale della provincia di Prato, abbiamo deciso di dividere in quattro stagioni le ricette di questa zona, partendo dall’inverno. Cominciamo con l’arista.

arista

Photo Credits – Marco Montieri

Ricetta Arista alle erbe di campo

Molto apprezzata in Toscana, all’arista è collegata una bella leggenda storica. Durante il Concilio di Firenze, tenutosi nel 1430 per appianare le differenze tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli, ai vescovi fu servito arrosto di lombata di maiale, ricavata dalla schiena separata dalle costoline. Un prelato greco che apprezzò molto questa portata esclamò nella sua lingua: “Arista, arista!”. Il significato era chiarissimo, giacché la parola in greco vuol dire “buonissimo!”. A tavola i prelati trovarono l’intesa sulla bontà del piatto, ma non nel Concilio, che si concluse con un nulla di fatto, procrastinando la contrapposizione fra oriente e occidente.

Ingredienti Arista alle erbe di campo

(per 4 persone):
500 gr di arista
Erbe di campo
Rosmarino
1 dl di brodo di carne
Olio, sale e pepe q.b.

Preparazione Arista alle Erbe di Campo

Procurarvi le erbe di campo può non essere facilissimo. Alcuni verdurai di campagna ne sono spesso provvisti in primavera ed estate, altrimenti la miglior cosa è andarsele a cogliere. Questa operazione richiede però una certa esperienza, ed è necessario che a guidarvi inizialmente sia una persona esperta.

Pulite e lavate le erbe di campo, per lessarle in acqua bollente. Una volta cotte, scolatele e strizzatele bene. Intanto ungete una teglia con l’olio e fatevi appassire l’aglio. Pillottate la carne con la punta del coltello, salatela, pepatela e cospargetela con il rosmarino tritato. Dopodiché fatela rosolare da entrambi i lati, bagnatela leggermente con il brodo e continuate la cottura in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. A cottura ultimata versate il brodo rimasto e unitevi le erbe che si insaporiranno con il sughetto della carne. Pronta per essere affettata e servita!

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

No Comments

Leave a Reply