Il sole è tornato a riscaldare l’Italia e in particolare la Toscana. Così in questi giorni di febbraio in cui qualcuno comincia già a sentire nell’aria profumi di primavera, noi di Tumangia.it ci portiamo avanti presentandovi l’anteprima di Verdemura, la mostra mercato del giardinaggio che si svolge a Lucca da 12 anni ormai.
Verdemura 2019: dal 5 al 7 aprile sulle mura di Lucca
Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 aprile a darsi appuntamento saranno circa duecento espositori dal tutto il territorio nazionale. Protagonisti speciali di questa edizione di Verdemura sono le cosiddette ‘vedette’ e gli ellebori. Per quanto il nome italiano “rosa di Natale” della specie Helleborus niger ricordi l’inverno, quasi tutti gli ellebori fioriscono nello scorcio di stagione tra l’inverno e la primavera, da febbraio ad aprile, in mezzo al lussuoso fogliame coriaceo, lucente, spesso d’un verde scurissimo.

VerdeMura allestirà una mostra di grandi esemplari che raccontano il collezionismo più raffinato di specie e di ibridi interspecifici, anche rari e introvabili. Non necessariamente fioriti: è ora d far sapere che di queste erbacee perenni che onorano l’ombra con la loro presenza è assolutamente interessante anche il fogliame, diverso da specie a specie.

In ogni caso più di sempre protagoniste della scena saranno le erbacee perenni, gli arbusti e le rose, le acidofile in piena fioritura, i fiori semplici per far belli i balconi in abito primaverile dei pollici verdi. Un fiore di tendenza per questo 2019? In molti rispondono: le peonie. Ci scommette anche VerdeMura, riservando molto spazio a due importanti vivaisti di queste opulente corolle.

Tra le novità di settore, si segnala la presentazione di alcuni libri freschi di stampa destinati ad avere un’ampia diffusione. Oltre a “Nel giardino con il maestro giardiniere” dell’amico di VerdeMura Carlo Pagani, effervescente e competente personaggio televisivo del giardinaggio nazionale, si segnala un’opera collettiva di grande respiro, riccamente illustrata, “Getta un seme. Idee tecniche ed esperienze per coltivare giardini, orti e balconi in modo sostenibile” coordinato a Firenze, ma redatto in varie parti d’Italia. Molto atteso, e attualmente ancora in stampa, “Il giardino pigro. Esperienze, idee e suggerimenti per faticare meno e godersi di più il giardino”, altra opera collettiva di squisita confezione. In quanto a “Muro io ti mangio!”, si tratta di un libro sulle erbacce dei muri uscito l’autunno scorso e già diventato un caso perché, nato tra botanica, arte e raffinata gastronomia contemporanea si è già trasformato in uno spettacolo teatrale-musicale e in un cult per i patiti di fitoalimurgia.
“Abbiamo trovato negli anni la formula vincente – afferma il team organizzativo – che gratifica in due giorni e mezzo oltre 20.000 visitatori. E’ un giusto mix di fresco mercato di primavera di alto profilo, un’anticipazione di quel che si vedrà nell’ambito del giardinaggio nei prossimi mesi, un richiamo per i collezionisti e gli esperti di botanica, che solo nelle due mostre-mercato di giardinaggio a Lucca trovano un ventaglio tanto vasto di stimoli scientifici e creativi.”
Dove si svolge Verdemura 2019
Molto del fascino di VerdeMura è dovuto al luogo cui la manifestazione si svolge: le mura cinquecentesche della città di Lucca. Collaudata con successo lo scorso anno la nuova sede tra Baluardo Santa Croce e Baluardo San Donato, si scommette su un’ulteriore crescita di gradimento nei suoi visitatori.
Verdemura Informazioni pratiche
Quando: 5, 6, 7 aprile 2019
Telefono: 366 4228615 lunedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Sito: www.verdemura.it
Mail: info@verdemura.it facebook: verdemura.lucca
Orari: venerdì 5 aprile: ore 12-19; sabato 6 aprile e domenica 7 aprile: ore 9.30-19;
Biglietti: Intero € 7,00; ridotto € 4,00 (over 65, minori tra 8 e 14 anni e diversamente abile con accompagnatore, Carta verde 2018 della rivista Vita in Campagna); gratuito minori di 8 anni.
Abbonamento: per 2 giorni € 12,00; abbonamento per 3 giorni € 18,00; acquisto cumulativo di 20 ingressi € 140,00 + due biglietti omaggio.
I cani possono entrare se accompagnati al guinzaglio. La vendita biglietti termina un’ora prima della chiusura.
Trasporto piante: servizio gratuito di noleggio carriole e area di deposito-consegna piante a cui accedere con l’automobile.
Comunicazione nazionale: Mimma Pallavicini mimma.pallavicini@gmail.com

No Comments